Ho intervistato Vincenzo Russo perché è uno dei maggiori riferimenti in Italia in campo neuromarketing.
Professore di Psicologia dei Consumi e Neuromarketing presso la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano. Direttore Scientifico del Centro di Ricerca di neuromarketing Behavior and Brain Lab IULM. Direttore scientifico del Master in Food and Wine Communication, organizzato in collaborazione con Gambero Rosso e del Master Management e comunicazione del Made in Italy: promozione enograstronomica e valorizzazione delle eccellenze del territorio. Membro del Comitato Scientifico delle Università per Expo 2015.
Ha diretto progetti di ricerca nazionali sui temi riguardanti il rapporto tra emozioni, decisioni e comportamenti di consumo.
Autore di alcuni dei più noti manuali di Psicologia dei Consumi e di Neuromarketing editi in Italia. Sui temi del consumo alimentare e del neuromarketing ha pubblicato contributi teorici e di ricerca in Frontiers in Neuroengineering, in Food Quality and Preference; Journal of Global Information Management, in European Journal of Information Systems, in Food Quality and Preference, in Risorsa Uomo, e nella Collana di Psicologia, Consumi e Società McGraw-Hill.
Con un curriculum del genere è scontato anticiparti quanto questa intervista possa essere ricca di nozioni e perle di conoscenza.
Per questo ti invito a mettere le cuffie e ascoltarla tutta dall’inizio alla fine, Vincenzo parla a ruota libera dimostrando quanto è forte la passione per la materia di cui è competente, aggiunge aneddoti su aneddoti, da vero divulgatore quale è, tanto che a mio avviso non esiste nemmeno un minuto di questi 45 di registrazione che si possa saltare serenamente senza perdere informazioni importanti e ri-applicabili ai propri progetti!
Gli argomenti “succosi” dell’intervista…
1.13’’ La definizione di Neuromarketing e i suoi ambiti di applicazione
2.34’’ Onde beta e onde alfa
4.32’’ Com’è composto il team di lavoro ideale per eseguire analisi di neuromarketing strumentale e che competenze deve avere
6.30’’ Quanto è importante nel processo la competenza in comunicazione e marketing
7.50’’ Neuroestetica
9.30’’ Differenze cognitive tra uomini e donne
13.30’’ Il marketing psicologico della gender tax
17.05’’ psicologia cross culturale e comunicazione
22.20’’ consigli di comunicazione per vendere vino online
29.20’’ neuromarketing e gastrofisica
34.36’’ il libro psicologia della comunicazione e neuromarketing di Vincenzo Russo
38.40’’ debolezze e rischi dell’ascesa del neuromarketing come offerta di servizio
39.40’’ efficacia dei software di riconoscimento facciale
Piaciuto questo articolo?
Allora hai sicuramente capito quanto gli aspetti psicologici possano influenzare il successo di un business digitale. Iscriviti alla newsletter per scaricare L'Emotional Journey Audit e verificare l'efficacia persuasiva del tuo progetto web.
Rimani AggiornatoIscriviti alla newsletter e Scarica l'Emotional Journey Audit
Hai letto il mio libro "neuromarketing e scienze cognitive per vendere di più sul web" e vuoi verificare grazie ad una checklist operativa se il tuo sito è davvero efficace? Iscriviti alla newsletter e ricevi subito l'Emotional Journey Audit!
100% privacy tutelata. Ricevi i miei articoli in tempo reale. Ti puoi cancellare quando vuoi.
E scarica l'Emotional Journey Audit!